Disciplina o Ostinata Ottusità?

Perché mai una persona mediamente intelligente ogni giorno, 365 giorni all’anno, dovrebbe ripetere 1.728 volte un mantra in un’antica lingua pressoché sconosciuta? Cosa c’è di mistico nel rinunciare ad una frittata coi carciofi? Perché è sconsigliata una sessualità vissuta in una matura relazione umana? Partiamo da uno che di disciplina… Leggi tutto »Disciplina o Ostinata Ottusità?

Pregare nel Vento

Nella vita di ogni essere, come in quella di un popolo, accadono cose che destabilizzano, apparentemente ingiuste, enormi ed inspiegabili: pare davvero che la vita in quanto tale non vi possa prescindere. Del resto il fatto stesso che vita faccia paio con la morte, dovrebbe metterci sull’avviso. Ogni epoca ha… Leggi tutto »Pregare nel Vento

Dharma & Autostima

Finito ieri il 6° seminario sul Mahabharata, la grande epica indiana che dovrebbe essere insegnata nelle scuole insieme all’Iliade e all’Odissea. Noi siamo stati fortunati, poiché la narrazione del secondo libro del Mahabharata da parte di Marco Ferrini, è stata introdotta ed integrata con continui riferimenti all’epica greca degli omeridi.… Leggi tutto »Dharma & Autostima

Il capitalismo come religione

Narrando il Mahabharata, il maestro Marco Ferrini, tra le altre cose, ci sta prospettando anche un’idea dell’universo molto differente da come in occidente ce lo siamo immaginato per millenni. Quando, nella metà del XIX secolo, Charles Darwin propose la sua teoria evoluzionista, fu deriso e combattuto. In Europa in quello… Leggi tutto »Il capitalismo come religione

Il Mahabharata Aiuta Qui e Ora

Si è appena concluso a Volterra (splendida città che meriterebbe di essere visitata anche solo per ammirare il capolavoro del Rosso Fiorentino, una deposizione assolutamente rivoluzionaria) il quarto seminario di Marco Ferrini (Matsyavatara) sul Mahabharata. Io capisco coloro che manifestano un certo stupore nell’apprendere che qualcuno possa trascorrere la settimana… Leggi tutto »Il Mahabharata Aiuta Qui e Ora

Gli Dei del cielo

Se le stranezze climatiche che sopportiamo da qualche anno le avessero subite i nostri progenitori, fino ai Greci e anche prima, certamente avrebbero tirato in ballo l’ira degli Dei. Una visione questa che noi releghiamo decisamente nella categoria della più oscura superstizione. Facciamo fatica a rappresentarci un nerboruto Zeus che… Leggi tutto »Gli Dei del cielo

Religione e Spiritualità

Nel modo comune di parlare, sento spesso associare la parola “spirituale” ad un sentimento profondo ed autentico che prescinde dalla fede professata; con “religione” invece s’intende solitamente l’aspetto storico e sociale di quel sentimento, la ritualità e la liturgia, insomma l’esteriorità formale della fede, con l’ovvia conseguenza che l’uomo contemporaneo,… Leggi tutto »Religione e Spiritualità