Seminario Estivo sul cap. XVII Bhagavadgita (1^ parte)
Questo seminario con Marco Ferrini che per una settimana, due volte al giorno, ha commentato il penultimo capitolo della Bhagavadgita, lasciando una buona metà del tempo per domande-risposte, era da consigliare a chi ancora pensa che la religione sia qualcosa da sacerdoti variamente incappucciati o da guru col crocchio di capelli raccolti sulla testa.
Il XVII capitolo ci ha riservato la gradevole, ma impegnativa sorpresa di una conoscenza così necessaria alla quotidianità che adesso pare molto singolare non averla considerata prima, che si tratti di un senatore della Repubblica o di un impiegato del Monte dei Paschi di Siena, che viva sugli altipiani del Tibet o nei pressi di Matera: quello di cui abbiamo dibattuto appartiene alla specie umana, con tutte le infinite colorazioni in cui quest’ultima si manifesta.
Tutto parte da una premessa che abbiamo sentito ripeterci nei sedici capitoli precedenti: ogni essere umano nasce diverso dall’altro, portando insieme ad un patrimonio genetico unico, un passato (anch’esso unico) da smaltire (karma) e delle colorazioni del carattere a lui peculiari che nella tradizione vedica sono chiamati guna.Leggi tutto »Seminario Estivo sul cap. XVII Bhagavadgita (1^ parte)