Senza categoria

guerra e pace

Guerra e Pace

Ci dà grande sollievo apprendere che finalmente cessi l’orribile tuono delle armi e i prigionieri siano restituiti ai loro cari.Però, anche se tutto finisse qui, e non finirà, il peso del dolore fisico e della sofferenza morale, non cesserà. La smisurata quantità di odio immessa nell’ambiente psichico, e non da… Leggi tutto »Guerra e Pace

Senza Memoria Storica

Senza memoria storica, com’è possibile farsi un’idea del mondo attuale?Non conoscere la storia significa avere un’OPINIONE distorta delle cose del mondo, inquinata dall’ideologia, ovvero essere prigionieri della propaganda.Senza uno studio ragionato e attualizzato dei classici e delle materie umanistiche, la scuola veicolerà tecnicismo e scientismo, ovvero un modello di scienza… Leggi tutto »Senza Memoria Storica

Schierarsi con chi?

Il mondo è di nuovo caduto in una guerra globale, la più pericolosa dai tempi dei neandertaliani. Da ogni parte arriva l’invito a schierarsi, non farlo appare vigliaccheria e tradimento di alti valori morali: come rimanere neutrali rispetto ai crimini di fantocci manipolati che usano i propri cittadini come carne… Leggi tutto »Schierarsi con chi?

hybris

L’incubo della nostra era

L’incubo della nostra era è la parodia della religione.Il folle tentativo sperimentato nel XX secolo di imitare la religione, sostituendo Dio con un’ideologia, ha offerto la coreografia e l’adesione eccitata di masse impaurite a regimi totalitari oppressivi che ci hanno fatto conoscere guerre, campi di sterminio e gulag.Il XXI secolo… Leggi tutto »L’incubo della nostra era

yoga

Compassione per i cattivi

Quante volte, dopo un’azione malevola da parte di qualcuno, abbiamo sentito dire: “in fondo non è una cattiva persona!”. Questa risposta è il sintomo di uno degli innumerevoli e gravi danni provocati dalla sconsiderata voglia della scuola contemporanea di privilegiare gli studi tecnico-scietifici rispetto a quelli classici e umanistici che,… Leggi tutto »Compassione per i cattivi

libertà

Veramente cerchi la libertà?

La Bhagavadgita, antico testo della tradizione indo-vedica, se non contestualizzato può diventare quanto di più pericolosamente totalitario per la libertà individuale e collettiva (di questo ne parlerò in altra occasione), allo stesso tempo contiene però un potenziale rivoluzionario oltre ogni immaginazione.L’inizio dell’ultimo capitolo, il XVIII, nel tentativo di conciliare due… Leggi tutto »Veramente cerchi la libertà?