Ottobre 2010

2. Pedagogia e categorie concettuali nella Bhagavad Gita.

In questa seconda lezione Marco Ferrini tenta di costruire una griglia concettuale della BG definendo le principali categorie in cui inserire questo sapere, avvisando però che per sua stessa natura la BG non può essere incasellata in nessuna definizione preordinata. Definire delle categorie generali serve per orientare nello studio, per capire la pedagogia della BG che è diversa da quella corrente, in particolare Marco Ferrini si sofferma sull’apparente ripetizione di alcuni concetti, da considerare non come ripetitività, ma come strumento pedagogico che affronta a diversi livelli di coscienza gli stessi concetti. Leggi tutto »2. Pedagogia e categorie concettuali nella Bhagavad Gita.

Una conoscenza esoterica per l’uomo contemporaneo.

01. Una conoscenza esoterica per l’uomo contemporaneo.

Nella prima lezione del primo seminario introduttivo alla Bhagavad Gita, Marco Ferrini (Matsya Avatara) afferma l’attualità e soprattutto la necessità di questo antico sapere per l’uomo contemporaneo.

Primo punto per non fraintendere quanto verrà detto è che la conoscenza trasmessa dal testo attraverso l’insegnamento di un maestro appartenente alla Tradizione, è l’unica in grado di svelare l’aspetto esoterico dell’opera, di attivarne la potenza trasformatrice nella coscienza individuale; che altrimenti sarebbe erudizione, conoscenza teorica e non realizzata. Leggi tutto »Una conoscenza esoterica per l’uomo contemporaneo.